Panettone Senza Confini 2016

Panettone Senza Confini 2016

Napoli, Palazzo Caracciolo

Nasce il progetto, con l’intento di portare il “Lievitato più conosciuto nel Mondo” in zone “meno battute”, dando vita ad una manifestazione itinerante che, in questa prima edizione, ha chiesto ai Maestri partecipanti di studiare anche l’abbinamento con un vino. Alla competizione professionale affianchiamo anche la sezione amatoriale e l’elegante cornice di Palazzo Caracciolo ospita, per l’occasione, più di cinquecento persone che hanno potuto degustare le proposte dei 13 Maestri partecipanti. Sin dalla prima edizione diamo spazio alla solidarietà e nel corso della serata vengono messe all’asta le giacche dei Maestri, destinando il ricavato ad un’Associazione campana.

Giuria: Iginio Massari (il “Maestro dei Maestri”), Achille Zoia (“padre” del panettone moderno), Gino Fabbri (Presidente dell’Accademia dei Maestri Pasticcieri Italiani), Francesco Boccia (Campione del Mondo di Pasticceria in carica), Vittorio Santoro (Direttore della Cast Alimenti di Brescia), Daniele Riccardi (Executive Chef dell’hotel Caracciolo Mgallery by Sofitel), Pinella Orgiana (Foodblogger) Leopolda Annalisa Cavaleri (Giornalista e critica enogastronomica) e Luciano Pignataro (Giornalista, Scrittore e Gastronomo).

Vincitori: Premio Panettone secondo Caracciolo a Marco Rinella (Pasticceria Cristalli di Zucchero di Roma), premi ad Alfonso Pepe e Pietro Macellaro (per i migliori abbinamenti con vino), miglior Panettone amatoriale ad Augusto Tino Bevilacqua e riconoscimenti per Enzo Coccia ed Eduardo Ore.

Panettone Senza Confini 2016

“Panettone Senza Confini è un’avventura che è cresciuta e che si è modificata nel tempo per offrire esperienze uniche. Alle interviste dei pasticceri si sono aggiunti workshop che permettono ai crocieristi di mettere mani in pasta”.
Fausto Morabito